Capitolo 10: FORATURA

Introduzione alla foratura

Considerazioni generali

Il fissaggio del pezzo e la scelta della qualit� di metallo duro sono aspetti significativi di ogni lavorazione ad asportazione di truciolo; in foratura diventano fondamentali anche il materiale da lavorare, la profondit� del foro, la geometria della punta e degli inserti e i sistemi di adduzione del lubrorefrigerante.

In foratura l�utensile � sempre interno al pezzo in lavorazione impedendo la vista dell�operazione. Il truciolo deve essere controllato e la sua evacuazione sempre continua. Inoltre la velocit� di taglio � calcolata sul diametro periferico dell�utensile mentre verso il centro tende a zero. I taglienti quindi lavorano costantemente ad una diversa temperatura e con differenti sollecitazioni. Questi aspetti fanno della foratura una delle operazioni con le maggiori criticit�.

La foratura � la lavorazione interna di un pezzo al fine di ottenere fori cilindrici.

In questa operazione si distinguono due movimenti: uno di rotazione e l�altro lineare che � l�avanzamento al giro. L�utensile ruota e contemporaneamente avanza verso il pezzo o viceversa.

 

In generale le operazioni di foratura vengono classificate in due grandi gruppi: forature corte e lunghe.

Se la lunghezza del foro � maggiore di 5 volte il suo diametro il foro viene considerato lungo viceversa viene considerato corto.

Ovviamente le macchine utensili in grado di eseguire questo tipo di fori andranno dai semplici trapani fino ai moderni centri di torni-fresatura oppure nel caso di fori profondi si adotteranno delle foratrici.

 

 

 

 

Un problema comune a tutti gli utensili di foratura rappresentato dalla condizioni di lavoro estremamente difficili. Alte temperature all�interno del foro, alte forze assiali insistono sulla punta e sulla sede dove sono alloggiati gli inserti, spesso l�evacuazione truciolo diventa difficile; inoltre la velocit� di taglio che � zero al centro del foro varia fino a raggiungere il massimo alla periferia dell�utensile.

Si ricorda che le formule per il calcolo della velocit� di taglio e il relativo numero di giri sono le gi� note:

 

                                 

 

 

La velocit� di taglio � massima alla periferia e tende a zero verso il centro dell�utensile. L�importanza della velocit� come � stato spiegato precedentemente � quello che pi� influisce sulla durata dell�utensile e sulla formazione di tagliente di riporto.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario